

SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO PER L’AIUTO E LA COOPERAZIONE DEL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D’ASTI
VERBALE N^ 1 DEL CONSIGLIO DEL BOSCO DEI BAMBINI
Nell’anno 2007, alle ore 15,00 del pomeriggio del giorno 14 ottobre 2007, nel Bosco dei Bambini di Cisterna d’ Asti, scelta come sede, si è tenuta la prima riunione della Società di Mutuo Soccorso per l’aiuto e la Cooperazione del Bosco dei Bambini di Cisterna d’Asti, con il seguente o.d.g.:
- elezione dei membri adulti;
- elezione dei rappresentanti degli alunni della scuola media;
- presentazione delle proposte dei bambini;
- elezione del presidente;
- varie ed eventuali
Ritenuta legale l’adunanza di comincia a trattare l’o.d.g.
- Vengono eletti, come membri adulti, i signori MARCONI ROBERTO, DI BILIO FRANCO ed il signor OLIVETTI RENATO ( vice).
- Vengono eletti BODDA PIETRO ed INCARNATO MATTEO.
- I rappresentanti degli alunni delle scuole dell’ infanzia e primaria di Cisterna d’Asti
SCUOLA DELL’INFANZIA
GRUPPO COCCINELLE
- un’ altalena fatta di ferro duro così possono anche andare i grandi e le maestre;
- una corda per arrampicarsi sugli alberi;
- una corda per fare il tiro alla fune;
- un albero di natale così Babbo Natale porta i doni per il bosco la slitta per andare sulla neve;
- una scala per andare nel laghetto e per salire sugli alberi;
- tanta acqua nel lago e tanti pesci e tanti girini;
GRUPPO FARFALLE
- l’altalena e lo scivolo;
- un dondolo fatto a cavallo;
- un castello per arrampicarsi fatto di gomma gonfiabile;
- piantare le fragole e i fiori che i papà ci hanno tolto;
- un bagno per le persone che vengono alle feste;
- mettere la luce per vedere di notte e poter fare le feste anche di notte;
- mettere gli scaffali e i piatti nella casetta;
- mettere un segnale per non far passare le macchine e le moto;
- avere tanti bambini che ci vengono a trovare;
GRUPPO PESCI
- un’altalena gialla;
- una cuciniera per cucinare;
- altre piante;
- un albero tutto mio;
- un camion per giocare con le pietre;
- un sole;
- l’acqua;
- un camion piccolo;
- niente;
- un camion
SCUOLA PRIMARIA
CLASSE 1^
- una fontana per farla funzionare;
- controllare le piante rimaste;
- pulizia dalle foglie
CLASSE 2^
- una casa sull’albero;
- giochi;
- una corda per arrampicarsi sugli alberi;
- le casette per gli uccellini
CLASSE 3^
- le casette per gli uccellini;
- mangiatoie ed abbeveratoi per gli animali;
- giochi naturali come in un parco naturale;
- continuare a fare l’orto e arare;
- cercare una sorgente di acqua
CLASSE 4^
- un’area pic-nic;
- casette per gli uccelli;
- uno scivolo;
- l’ altalena;
- dei fiori colorati;
- una casa sull’albero
CLASSE 5^
- dei giochi;
- sistemare il fossato;
- aggiustare lo stagno;
- piantare altri ortaggi;
- aiutare gli animali durante l’inverno distribuendo mangime;
- casette per gli uccelli;
- quando c’è qualcosa da aggiustare si fanno i turni con le varie classi
4) Viene eletto dai rappresentanti, in qualità di presidente, BODDA PIETRO.
Sono presenti le Società di Mutuo Soccorso del Piemonte, gli “Amici della Cascina del Racconto” di Asti e l’Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Astigiano.
Viene donata la bandiera del dottor Stefano Minerdo della Fondazione per lo Studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso della Regione Piemonte e viene eletto portabandiera il signor Povero Stefano.
La manifestazione prosegue presso il Museo Arti e Mestieri di Cisterna d’Asti con un rinfresco e uno spettacolo della compagnia ROGGERO/RIZZI dal titolo: “SACCO PIENO, SACCO VUOTO”, offerto dalla Fondazione per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso della Regione Piemonte.
La festa si conclude alle ore 19,30.
Cisterna d’Asti, 14/10/2007 I segretari
Gli alunni della classe 5^